Livelli di difficoltà del percorso
Per darvi un'idea delle condizioni di guida, abbiamo classificato i nostri percorsi in base alla difficoltà.
Ecco una breve spiegazione dei diversi livelli
Corrisponde a un percorso semplice, generalmente su asfalto, come quelli che si percorrono quotidianamente nella propria regione.
Naturalmente, lo stile di guida dei Paesi visitati è molto diverso da quello europeo e ci vorrà un po' di tempo per abituarsi.
Questo tipo di viaggio può includere anche tratti su strade non asfaltate, che però non richiedono alcuna esperienza di guida 4x4 e sono adatte a tutti i tipi di guidatore.
Corrisponde a un itinerario che può essere su asfalto o su piste tortuose e strette, dove è impossibile superare altri veicoli e sono necessarie manovre complesse.
Può anche trattarsi di strade di montagna ripide e vertiginose o di guadi poco profondi. O anche piste ben segnalate e/o con laminera ondulata.
Questi percorsi non richiedono particolari abilità 4x4, ma è necessario avere il controllo del veicolo e saper effettuare manovre complesse, compresa la retromarcia.
Corrisponde a un itinerario su piste (e/o fuoristrada) più difficili per pendenze ripide, stato di degrado, passaggi sabbiosi o guadi profondi o attraversamenti di dune. Questi itinerari si percorrono generalmente con la marcia 4x4 inserita, a volte anche con i rapporti corti (4L).
È necessario essere in grado di affrontare attraversamenti, incroci ponti e pendenze con sicurezza e destrezza.
Questi percorsi comportano un rischio moderato, quindi si consiglia sempre la massima prudenza.
È richiesta una buona esperenzia della guida 4x4 e si raccomanda la supervisione di un esperto.
Corrisponde a un itinerario su sentieri o fuori pista con tratti pericolosi, discese e salite vertiginose, ampie zone di sabbia, attraversamento di dune alte o guadi profondi più di 60 cm.
Ci possono essere anche percorsi in cui è richiesta la capacità di navigazione GPS in un'area desertica o in una zona molto isolata senza punti di riferimento. O aree rocciose.
Su questi percorsi è necessario prestare attenzione e alternare le modalità di guida con rapporti lunghi e corti, controllando l'aderenza delle ruote su terreni molto difficili.
Questi percorsi non sono adatti a conducenti senza esperienza 4x4 se non sono accompagnati da esperti.