Muscat si trova nel nord dell'Oman, a 23° 35′ N, 58° 24′ E, leggermente a nord del Tropico del Cancro. Mascat e i suoi dintorni sono una favolosa destinazione turistica. Un concentrato della ricchezza dell'Oriente, della storia e della cultura araba, con un tocco di ponderato modernismo. È un piacere visitare questa gigantesca metropoli e condividere momenti emozionanti con i suoi calorosi abitanti.
La città confina a ovest con le pianure della regione nota come Al Batinah e a est con la regione orientale, Ash Sharqiyah. Il sud, la regione di Dakhiliyah, è costituito da pianure interne. Infine, il Golfo di Oman si trova a nord e a ovest della città. L'acqua è profonda lungo tutta la costa di Muscat e forma due porti naturali, Matrah e Muscat. La parte occidentale delle montagne di Al Hajar attraversa la parte settentrionale della città.
La vegetazione desertica (sebkha) è predominante a Muscat. La riserva naturale di Qurum ospita piante come il macrostachyum arthrocnemum e l'halopeplis perfoliata. Le barriere coralline sono comuni a Muscat.
Nelle acque intorno a Muscat si possono trovare granchi e gamberi spinosi, oltre a sardine e boniti. I pesci vetro sono comuni negli estuari d'acqua dolce, compresa la riserva naturale di Qurum.
La città ha molte moschee, la più famosa delle quali è la Grande Moschea del Sultano Qaboos, inaugurata nel 2001 a ovest del centro città. Sono note anche la Moschea Ruwi, la Moschea Said bin Taimur e la Moschea Zawawi. Ci sono anche diverse moschee sciite.
La Royal Opera House di Muscat è stata inaugurata il 14 ottobre 2011 nel quartiere di Qurum. I visitatori sono invitati a visitare anche l'antico centro storico, tra cui il Palazzo Reale di Muscat, Al Saidiya Street, Al Jalali Fort che si affaccia sul porto e Al-Mirani Fort, senza dimenticare lo souk di Mutrah, il più grande di tutti il paese..
A differenza di molte città mediorientali, a Muscat non sono ammessi grattacieli, per preservare il patrimonio culturale del Sultanato.
La grande moschea del Sultano Qabous
Opera di Mascat