Cinture di sicurezza
Il conducente e tutti i passeggeri devono allacciare le cinture di sicurezza non appena il veicolo è in movimento.
Questo vale anche per gli attraversamenti a bassa velocità; i movimenti improvvisi dell'auto sono particolarmente pericolosi in un 4x4, ed è meglio essere sempre allacciati correttamente.
Posizione delle mani sul volante
Tenere saldamente il volante con le mani nella posizione “10:10”.
Posizionare i pollici sul volante e non all'interno; questo punto è molto importante perché quando le ruote urtano contro un ostacolo, il volante può ruotare molto violentemente e rompersi un dito in un attimo!
Posizione di guida in 4x4
Il conducente deve sedersi comodamente, con la schiena dritta, tenendo il volante con entrambe le mani.
Lo stile di guida deve essere fluido, con la massima aderenza al suolo possibile. Far girare i pneumatici con l'acceleratore non aiuta a superare gli ostacoli.
Per le auto con cambio automatico, lasciare la leva in posizione “D” per i passaggi facili. Per i tratti più difficili o in discesa, passare alla modalità 2, 3 o L, a seconda del modello. Contrariamente a quanto si crede, le auto automatiche si comportano molto meglio delle manuali nella guida 4x4.
Le auto con cambio manuale sono più difficili da guidare perché bisogna anticipare con attenzione le scalate per assicurarsi di essere sempre nella marcia migliore per evitare una perdita di giri. È meglio scalare troppo presto che troppo tardi. Dopo qualche sbagli, capirete presto come funziona!
Nelle discese, utilizzate il freno motore per evitare il surriscaldamento dei dischi.
Alcuni modelli consentono di bloccare il 4x4 durante la guida, o addirittura di bloccare i differenziali; leggete attentamente le istruzioni della vostra auto per sapere cosa è possibile e cosa no.